Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta "Difensore civico territoriale"

Rientro a scuola, tutte le regole da rispettare per tornare in classe. Siete pronti?

Immagine
Aumentano i contagi - il 19 agosto si è registrato un picco di nuovi casi (642) che ci ha riportato ai livelli di fine maggio - e aumenta anche la carica virale nei tamponi. Cresce l’allarme fra esperti e cittadini, ma tutti dal premier Conte alla ministra Azzolina, dal ministro della Salute al coordinatore del Cts Miozzo ribadiscono che la riapertura delle scuole il 14 settembre resta una priorità assoluta. Per ora (per ora) di rinviare la partenza non se ne parla. Solo il governatore Emiliano ha deciso di spostare la prima campanella a dopo le elezioni, il 23 settembre; De Luca che inizialmente sembrava voler fare lo stesso in Campania ci ha ripensato. Ma siccome i calendari scolastici dipendono dalle regioni e spesso sono pluriennali, Toscana e Emilia partiranno il 15 e Bolzano come tutti gli anni farà da apripista il 7. E comunque in base all’autonomia scolastica ogni istituto può decidere per suo conto: allo scientifico Vittorio Veneto di Milano per esempio si apre una settimana...

Al via il progetto “Build future, stop bullying”

Immagine
Parte a dicembre il progetto di prevenzione al bullismo promosso dal I Municipio di Roma, ideato in collaborazione con l’ Associazione di Promozione Sociale Scosse . Finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Justice , Build future, stop bullying   vede la collaborazione tra associazioni, istituzioni ed enti di ricerca internazionali (Italia, Grecia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Spagna) ed ha come scopo quello di contrastare il bullismo nelle scuole medie, tra ragazzi e ragazze, con il corpo docente e le famiglie. Come suggerito dal titolo, affrontare il tema del bullismo significa prendere in considerazione il futuro della scuola e delle nuove generazioni, creando i presupposti per una società aperta e autenticamente inclusiva, di supporto ai soggetti più vulnerabili nel rispetto di tutte le differenze. Come prevenire e combattere il bullismo nel concreto? Quali strategie e programmi mettere in atto? Da dove partire? Questi gli interrogativi che hanno contribuito...

Difensore civico territoriale della Provincia di Milano

Immagine
Il Consiglio Provinciale di Milano - a seguito delle recenti modifiche dello Statuto Provinciale e dello specifico Regolamento - provvederà alla elezione del nuovo "Difensore civico territoriale", scelto tra cittadini che per preparazione, esperienza e moralità, diano garanzia d'indipendenza, obiettività, serenità di giudizio e competenza giuridico-amministrativa. Il Difensore civico territoriale svolgerà il ruolo del garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblica amminstrazione, a tutela dei diritti e dei generali interessi dei cittadini della Provincia di Milano e dei Comuni che riterranno di convenzionarsi, inclusi i diritti delle persone limitate nella libertà personale. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12.00 del giorno 5 agosto 2011 a pena di esclusione. Per saperne di più, clicca Qui